L’inno d’amore di Joseph Tusiani per il suo Gargano

Print Friendly, PDF & Email

Confesso di essermi commosso fino alle lacrime ascoltando la poesia, bellissima e struggente, La léttera ma’ ‘mpustata di Joseph Tusiani, letta da Gino Caiafa. Un connubio perfetto.

Da un lato, i versi del grandissimo poeta che da giovane laureato lasciò la sua San Marco in Lamis, per riunirsi a suo padre e cercare fortuna nella Merica. Dall’altro, la superba interpretazione di Caiafa, la sua recitazione, commossa e partecipata, con quel tono sommesso che non declama e rifugge da qualsiasi retorica, lasciando parlare il cuore e l’anima.

Oltre l’oceano, Joseph Tusiani ha trovato la fortuna che cercava. È diventato uno stimatissimo professore universitario e poeta (e a che livello: qualche anno fa è stato insignito del titolo di Poeta Laureato Emerito dello Stato di New York). Ma non ha mai reciso il suo amore per San Marco in Lamis, per la montagna che ha dovuto lasciare, che in questa poesia vengono espressi con quella forza straordinaria di cui soltanto il dialetto è capace.

La léttera ma’ ‘mpustata è la conferma definitiva che il dialetto non è una lingua bassa, ma piuttosto una lingua profonda, come sostiene Luigi Meneghello (Il tremaio. Note sull’interazione tra lingua e dialetto nelle scritture letterarie).

Nel caso di Tusiani, definito non casualmente “poeta dei due mondi”, il dialetto è anche qualcosa di più. Perché il Nostro scrive e compone indifferentemente in tre lingue (italiano, inglese e latino), cui si aggiunge il dialetto. Come il poeta ebbe a scrivere a Luigi Bonaffini che gli poneva alcune domande sull’uso del dialetto, “il pericolo o nemico maggiore della poesia è proprio la letteratura,e noi riusciamo ad essere noi stessi solo quando, in pochi e rari momenti di grazia, dimentichiamo quanto ci è stato imposto di ricordare attraverso gli anni. Orbene, ricorrere al dialetto è forse un nostos liberatorio, un ritorno alla verginità del vedere e del sentire. Non ammette orpelli il dialetto e, perciò, l’espressione deve essere pura e genuina, direi elementale.”

Dopo il video, potete leggere il testo integrale della poesia e la traduzione di Tommaso Nardella, estratte dal sito Italian Dialect Poetry, curato dallo stesso Bonaffini e contenente un bel saggio sulla poesia dialettale di  Joseph Tusiani. La fotografia che illustra il post è tratta dal sito dell’ Officina letteraria La Putèca

La léttera ma’ ‘mpustata

Gargane mia, te scrive questa lettera

pe’ ffàrete capì che, dallu iurne

che sso’ partute, me vì sempe ‘nzonne

come vè ‘nzonne allu zite la zita,

come vè ‘nzonne allu figghie la mamma.

Me sònne che mme trove, come pprima,

ammeze la Padula e, sse mme cride,

te diche pure che sente sunà

la campana ‘la Cchiesia de Sant’Antóne

e, quanne annòsele dda voce santa,

che pozze fà? tegne nu nùdeche ‘ncanna

che ssule chi è emigrante pò capì.

Te scrive sempe, ma tutte li lettere

non te li ‘mposte, ché pésene assà,

e llu pustere ce mettesse a rrire

se lli dicesse che vogghie mannà

na lettera lu iurne a nna Muntagna.

L’ha’ cumpatì: iè mmerecane nate

e non capisce che ssi’ mmegghie tu

de tutte quiddi ch’ànne studijate.

Dunqua, Gargane mie, Gargane belle,

te scrive questa lettera pe’ ddìcete

che, doppe quarant’anne de ‘sta Mereca,

na cosa sola è certa: quasa quasa

me pare che non zo’ manche partute

e cche ddu bastemente l’ej sunnate

o viste inte li libbra de lla scola.

Ma po’ ce penze e m’accorge che facce

peccate se tte diche na buscìa:

sope ddu bastemente ce so’ state,

inte sta terra so pure sbarcate,

e tre quarte de vita so ppassate.

In ogni lettera che tt’eje scritte

e ppo’ non eje ‘mpustate, quanta vote

t’eje ditte ‘ncumpedenza come passe

inte sta terra la iurnata mia.

Embè, mo tte lu diche n’ata vota.

Fatije come ttutte quante l’ati,

ma l’ati ce repòsene cuntente;

invece i’ me facce sti dumanne:

“Pecché so nnate? pecché so partute?

pecché non zo’ rrumaste pure i’

sope ddu bbelle Monte risciurute?”

Gargane mia, iàvete che durmì!

Penze a ddi stelle fute fute e bbelle

e tutte quante me pàrene fatte

a fforma de nu bastemente chijne

de povere emigrante come me…

Lu vi’, lu vi’, che mmo me vè lu chiante

comme ddu iurne allu pórte de Nàpele?

E allora è megghie che me ferme qua.

Non mi prolunghe…’Ntante tu ssalùteme

tutte li strate ‘lu paiese mia,

pure l’appartamente ricche e bbelle

che ci hanne frabbecate tutte quante,

e – requijemmaterna – ddi cappelle,

ah, li cappelle de llu Campesante

ddova dda santa de Mamma Lucia

stà sutterrata cu la crona ‘mmane…

Cara Muntagna mia, sti duje uuasce,

iune è ppe’ gghiessa, l’atu jè ppe’ tte.

Cu ttant’affette e amore,

Tusijane.

(da Bronx, America, 1991)

La lettera mai imbucata – Gargano mio, ti scrivo questa lettera / per farti comprendere che, dal giorno / in cui son partito, mi vieni sempre in sogno / come viene in sogno al fidanzato la fidanzata, / come viene in sogno al figlio la mamma. / Sogno di trovarmi, come prima, / in mezzo alla “Palude” e, se mi credi, / ti dico pure che sento suonare / la campana della chiesa di Sant’Antonio / e, quando ascolto quella voce santa, / che posso fare! mi viene un groppo alla gola /che solo chi è emigrante può comprendere. / Ti scrivo sempre, ma tutte le lettere / non te le imbuco, ché pesano assai, / e il postino si metterebbe a ridere / se gli dicessi che desidero mandare / una lettera al giorno ad una Montagna. / Lo devi compatire: è americano nato / e non comprende che sei migliore tu / di tutti quelli che hanno studiato. / Dunque, Gargano mio, Gargano bello, / ti scrivo questa lettera per dirti / che, dopo quarant’anni d’America, / una cosa sola è certa: quasi quasi / mi sembra che non sono nemmeno partito / e che quel bastimento l’ho sognato/o visto dentro i libri della scuola. / Ma poi ci penso e mi accorgo che faccio / peccato se ti dico una bugia: / su quel bastimento ci sono stato, / su questa terra sono anche sbarcato, / e tre quarti di vita sono passati. / In ogni lettera che ti ho scritto / e poi non ho imbucato, quante volte / ti ho detto in confidenza come trascorro / in questa terra la giornata mia. / Embé, ora te lo dico un’altra volta. / Lavoro come tutti quanti gli altri, / ma gli altri si riposano contenti; / invece io mi faccio queste domande: / “Perché sono nato? perché sono partito? / perché non sono rimasto anch’io / sopra quel bel Monte rifiorito?” / Gargano mio, altro che dormire! / Penso a quelle stelle folte folte e belle / e tutte quante mi sembrano fatte / a forma di un bastimento pieno / di poveri emigranti come me… / Lo vedi, lo vedi, che ora mi viene il pianto / come quel giorno nel porto di Napoli? / E allora è meglio che mi fermi qui… /Non mi prolungo… Intanto tu salutami / tutte le strade del paese mio, / anche gli appartamenti ricchi e belli / che si sono costruiti tutti quanti, / e – requiem aeternam – alle cappelle, / ah, alle cappelle del camposanto / dove quella santa di Mamma Lucia / sta sepolta con la corona in mano… / Cara Montagna mia, questi due baci, / uno è per lei, l’altro è per te. / Con tanto affetto e amore, Tusiani.

(Traduzione di Tommaso Nardella)

Facebook Comments

Hits: 2225

Author: Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *