Savino Russo e il “suo” don Antonio Silvestri |
Tre anni fa, il 2 novembre 2014, saliva al cielo Savino Russo. Mio amico fraterno, compagno di strada e di fede, è stato un grande disegnatore e grafico, un artista, un intellettuale particolarmente attento alla necessità di difendere e valorizzare l’identità di Foggia, custodendone la memoria.
Tra gli impegni che hanno caratterizzato più profondamente l’attività di ricerca di Savino c’è stata la passione per don Antonio Silvestri, il sacerdote vissuto a cavallo tra il Settecento e l’Ottocento, morto in odore di santità durante la terribile epidemia di colera del 1837.
Voglio ricordare Savino nel terzo anniversario del suo ritorno alla Casa del Padre pubblicando l’intervista impossibile a don Antonio che scrisse per il settimanale della diocesi, Voce di Popolo: un pezzo brioso e divertente (il prete risponde alla intervistatrice in perfetto dialetto foggiano) che ricostruisce in modo molto preciso e dettagliato gli episodi più significativi della vita del “prete dell’impossibile”.
L’immagine che apre questa Lettera Meridiana è tratta da una locandina affissa nella Chiesa di Sant’Eligio. Vi compare il logo del Foggia perché ne fu autore proprio Savino Russo, nella sua multiforme attività di grafico e disegnatore.
Buona lettura.
Le interviste impossibili
Don Antonio Silvestri
È la mattina del 16 luglio 1837.
Mi sto recando a Sant’Eligio per intervistare don Antonio Silvestri per “Voce di Popolo” e avanzo nello scenario apocalittico di una Foggia flagellata dal colera: materassi dati alle fiamme davanti a grotte malsane, porte sbarrate e donne impaurite che occhieggiano da dietro gli usci, carretti che portano cadaveri al cimitero tra le urla dei parenti, fantasmi sgomenti che si avviano verso il lazzaretto alle spalle delle Croci.
La porta della sagrestia di Sant’Eligio non è sbarrata, questa no. Mentre tutti si barricano in casa, questa porta aperta non mi invita ad entrare e un po’ mi inquieta: qual è la forza che si nasconde nel buio di questa sacrestia, perché oltre questa soglia non si ha paura?
Mi faccio coraggio, entro.
Intervistatrice: Don Antonio, don Antonio…!! Dove state?
Don Antonio: E ndo vuije che stake? ’Ncape a te, figghija mìje: nen vide che stake sop’a ’u tavelàte. (mormorando tra sé e sé) Va’ ’u truve, va, ’mmizze a ’stu bazzar…
I.: Cercate qualcosa? Vi posso aiutare? Voglio salire?
D. A.: No, no, pe? l’amore d’u cìle: te vulisse rompe ’na gambe? Qua sope ’nze capisce ninde e ’a scale è pure traballante. Aspitte che ascenne. ’U cerche dope.
I.: Attento… piano… Anche voi avete due gambe da salvare…
D. A.: Oooh… ecchece qua. Me’, dimme: chi si’, che vù, che cirche? Solde ’nce n’hanne.
I.: No, no don Antonio, non voglio niente… Voglio solo farvi un’intervista…
D. A.: E allore pure tu vuije quaccheccose… E po’: ched’è ’sta intervista? È ’na cosa bona o ’na cosa cattive? Guarde che s’è ‘na cose cattive, vute cuzze e vattìnne, prime che accumìnze a spiegà.
I.: Don Antonio, voi mi mettete subito in difficoltà. L’intervista è una serie di domande rivolte ad una persona per spiegare alla gente un fatto, una problematica, un punto di vista, una vicenda…
D. A.: Eeeh, stime apposte allore: “la probblematica”… E tu sì venute fìn’a qua a cercà resposte da me sulla probblematica? Ma nen tine proprije ninde da fa’?
I.: Don Antonio, voi siete famoso a Foggia: la gente vuole sapere… Non chi siete: come vi ho detto, quello lo sanno tutti. Ma come fate, ecco, questo non lo sa quasi nessuno…
D. A.: Fa chessò?! Ije nen fazze proprije ninde: ije fazze ’u prìvete e baste. Me vulisse manna, ’ngalere pe’ cusì poche?
I.: Ma è proprio questo che la gente vuole sapere, don Antonio; come fate a fare il prete così: con tanta carità, con tanto impegno, con tanta disponibilità…
D. A.: No, forse ’nce sime capite: ije t’agghije ditte che fazze ’u prìvete. U gendarme che fa? Acchiappe ’i marijùle. ’U mìdeche che fa? Cure i ’mmalate. Ije fazze ’u prìvete e Gesecriste m’ha ditte che agghija vulè bene a tutte quante. E prime de tutte a quille che quillu ijurne – quillu ijurne, signurì – è secure che ’nfaccia ’a porte d’u Paravise c’hanna passà ‘nnanze.
I.: D’accordo, capisco che è il vostro ministero, la vostra vocazione… ma voi questa vocazione la vivete in maniera particolare. Voi non siete solo un prete: siete un benefattore, un filantropo…
D. A.: U chessò??? Filantropo! Filantropo… Né, signurì, ma tu ’u saije che significhe ’a parole cristiane? Significhe che nuije cercame, avessema cercà d esse, com’a Quillu là: il più grande filantropo de tutt’a storie de l’umanità. E saccije pure n’ata cose, anze duije. E m’avastane pure se nen zo’ ’nu scienziate de Sacra Scrittura: che Quillu là ha ditte: “Amatevi gli uni gli altri come io ho amato voi” e che San Giuanne scrive: “Non amate a parole né con la lingua, ma coi fatti e nella verità”.
I.: Ma questa è la sintesi di quello che siete e che fate, don Anto’: tante opere di bene, ma anche tanto impegno nel testimoniare la verità. Ne sanno qualcosa quegli scavezzacollo presi a male parole durante il carnevale e la quaresima all’angolo di Porta Reale: vi ho visto con quanta foga li ammonivate…, con quanta forza parlavate della strada del bene…
D. A.: E n’avaste, n’avaste maije. Ma n’avaste maije nen sule parlà, ma pure fa. Turname a ’u descorse de prime: prèdeche e chiacchere s’i porte ’u vinte. I tanta femmene, i tanta fìgghijarelle che agghije salvate da magnaccije e rucche rucche, secondo te l’agghije salvate ch’i prèdeche? M’agghija avute dà da fa: prime na casarelle, po’ ’na case cchiù larghe, dopo ancore ’u conservatorije d’u Bone Consiglije. Fatica mije, sacreficije mije, faccia tosta mije. Ogne ijurne a gerà com’a ’nu mùneche cercatore pe’ negozije e pe’ chiazzette, pe’ case ricche e case sventurate…
I.: Già e spesso anche con metodi anche un po’ disinvolti, diciamo…
D. A.: Ah. E quest’è quelle che nen sapeve ninte e vuleve sapè come fazze. Signurì, ’a caretà nen è ’na cose a piacere, e sop’a tutte pe’ quille che se segnene trentadue vote ’o ijurne. Gesecriste ha ditte “Vi dò un comandamento…”. ’Nu comandamento, signurì, miche ha ditte “come e quando e se vi sentite…”. Ije vache sulamente a sguppulà qualche recchia fracide: miche chiede pe’ me o m’i mette ’nda sacca mije. Ije addumanne p’u Padrone.
I.: Sì, ma …chi non può?
D. A.: Figghija mije, tutte quante ponne: chi tene cinghe, sape che bastene quatte. E chi tene tre, sape che ponne pure bastà duije. E pe’ quille che manche, ce sta sempe ’a Pruvvedenze. E se vuije proprije ’na cunfedenze, so’ quille che tenene de méne che me danne de cchiù.
I.: Come i terrazzani con cui giocate a carte e a cui puntualmente togliete tutti i danari sul tavolo dell’osteria?
D. A.: ’Sta sfacciatone! ’U vi’ che ’i sape, ’i fatte, e intante me vine a sfruculià… Ma quiste è proprije quille che te decéve prime: se tenene ’i denare pe’ ijucà a carte, segnifiche che hanne già magnate. E nescijune m’ha maije menate pe’ ’stu fatte: ’u sanne come va a fenèsce. E sanne pure ’ndo vanne a fenèsce ’i solde…
I.: E, infatti, secondo i terrazzani voi siete il loro generale…
D. A.: Cì, citte pe’ caretà, che appene sente ’a parole “generale” me vene ’a tremarelle: agghije ijute fuijènne pe’ tre ijurne pecché ’nu generale me vuleve ampenne…
I.: Il generale Pepe…
D. A.: Sissignore, proprije ijsse. Me vuleve fa ’a pelle pecché ije aveve ijute a rubbà ’u corpe de ’nu mùneehe che ijsse aveve fatte ’mpeecà pecché aveve aiutate ’i brijante.
I.: …Ma voi se siete qua, vi siete salvato…
D. A: Eccerte, ma agghija rengrazijà la marchesa Freda, che ospitava ’u generale dint’a casa suije e che me canusceve bune. E esse che ha misse ’a bona parole pe’ me e che a’ fine m’ha fatte pure ’ncuntrà c’u generale.
La Chiesa di Sant’Eligio |
L: E voi, voi come vi siete difeso al suo cospetto?
D. A.: C’agghije ditte: “Signor generale, voi avete condannato a morte quel frate e ne avete ucciso il corpo. Ma lì si ferma la vostra legge e la vostra giustizia. Una volta però che lo avete impiccato, lì cominciava la misericordia di Dio ed io proprio per consegnarlo a questa misericordia ho trafugato il suo cadavere”. E ’u generale ha finalmente capite che ije stave sulamente facenne ’u mestìre mije.
I.: Mestiere pericoloso, almeno per come lo interpretate voi, a quanto pare. Qualcuno mi ha raccontato anche di un altra disavventura, e ancora una volta col generale…
D. A.: Me sa che ’a desavventure quella vote l’ha passate ijsse. Dope ’u fatte d’u cadavere che ije aveve fatte sparì, ’nu belle ijurne me mannaije a chiamà. Me mettìje ’na muntagne de solde sop’a screvanije pecché vuleve che ije facesse qualche confidenza – deceve ijsse -sop’a qualcune che puteve esse ’nu sedizioso.
I.: E voi?
D. A.: ’I solde me l’agghije misse ’int’e sacche…, ma dope pe’ poche ’nce rebbaltave ’a scrivanie ’ncape: agghije arrabbellate tutt’u palazze. Anè, ’sti cose s’addumànnane a ’nu prìvete… N’aveve capite che ’u Padrone mije è n’ate e che ’a Mamma mije m’ha ’imparate a chiagne e a mette ’a bona parole pe’ tutte quante.
I.: Vostra madre dev’essere stata proprio una santa, donna…
D. A.: Nen è capite bune, signurì: ’a Mamma mije se chiame Maria Santissima del Buonconsiglio; e so’ ’i bune consiglije suije che me vòttene a ijutà vecchiarelle ammalate e femmene di strade, carcerate e murte de fame. Certe vote, quande solde ’nce n’hanne e esse nen me sente, ’a vake a stutà ’i cannéle ‘nnanze a l’altare e cusì dopo cinghe menute ’i solde so’ scijute. Esse me cunsiglie e esse me lève da ‘mmizze ’e ’mbrugghije…
I.: Il Padrone, la Mamma e voi che vi mettete pure a fare il figlio imbronciato e dispettoso,… Don Anto’, mi sa che qui a Sant’Eligio vivete in una famiglia molto particolare…
Santa Filomena |
D. A.: Eccerte, signurì: sime proprije ‘na bella famiglije. Ah! Tenghe pure ’na sora cchiù grosse: Santa Filomena. Pure esse me dà ‘na mane a purtà ’nnanze a bbarracche.
I.: Mi avete detto abbastanza, don Anto’. L’intervista è finita ed io corro a scrivere il pezzo…
D. A.: Essi: dopo che m’è sfruculijate bune e megghije, dopo tutte ‘sti spurtagghijamìnde tu te ne vulisse ij accussì? Là sta ‘a cascetèlle vacante de l’offerte: le interviste a me se pàgane…
I.: Don Antonio, siete impareggiabile ed incorreggibile… Ma vi prometto che verrò a trovarvi ancora. Può darsi che abbiate bisogno anche di me: fateci conto…
D. A.: Te rengràzije, figghija mije… Ma mo’ famme preparà: agghija ij a da’ ’a stremenzijòne a na vecchiarelle aqquarréte: pure a esse s’a sta purtanne ’u culére.
I.: Don Antonio andrà a portare l’Estrema Unzione alla vecchietta e subito dopo scoprirà che la malattia si è impadronita anche di lui. Messosi a letto nella sua stanzetta in Sant’Eligio e compreso che la sua fine è prossima, farà testamento e chiederà i sacramenti: morirà qualche giorno dopo, il 20 luglio del 1837, assistito nei suoi ultimi momenti da otto cappuccini del vicino convento di Santa Maria di Costantinopoli, grati a colui che durante le soppressioni murattiane aveva salvato dall’incuria e dall’abbandono la loro antica dimora.
Views: 0
Grande Savino. Grande amico.
Grande collega
In chiesa ieri, ho sentito la sua presenza, è con me sempre e sempre lo sarà 😪