Ennio Tangrosso rilancia. E dopo l’articolo, pubblicato la
settimana scorsa su Affari Italiani, e ripreso e commentato da LettereMeridiane, sui guasti provocati dall’assalto selvaggio dell’imprese produttrici
di energie al paesaggio e all’economica della provincia di Foggia, fa adesso i
conti con l’impatto che tutto ciò ha avuto sul modello di sviluppo della
Capitanata.
settimana scorsa su Affari Italiani, e ripreso e commentato da LettereMeridiane, sui guasti provocati dall’assalto selvaggio dell’imprese produttrici
di energie al paesaggio e all’economica della provincia di Foggia, fa adesso i
conti con l’impatto che tutto ciò ha avuto sul modello di sviluppo della
Capitanata.
L’articolo (qui la versione integrale) è stato pubblicato, di
spalla, nella home page del maggiore quotidiano on line, assieme all’analisi diLettere Meridiane sulla banca dati del Ministero dell’Ambiente, dalla quale si
evince chiaramente che negli ultimi decenni, a livello di investimenti e di
grande progettualità, in provincia di Foggia si è mosso soltanto il comparto
energetico. Ma – questo il punto – con ricadute del tutto insignificanti sia
sotto il profilo occupazionale, sia sotto quello economico.
spalla, nella home page del maggiore quotidiano on line, assieme all’analisi diLettere Meridiane sulla banca dati del Ministero dell’Ambiente, dalla quale si
evince chiaramente che negli ultimi decenni, a livello di investimenti e di
grande progettualità, in provincia di Foggia si è mosso soltanto il comparto
energetico. Ma – questo il punto – con ricadute del tutto insignificanti sia
sotto il profilo occupazionale, sia sotto quello economico.
È lo stesso argomento affrontato da Tangrosso nel suo
secondo articolo, intitolato Energia, storia ed errori si ripetono. L’autore
ritiene che quanto accaduto nelle Colline Daune sia un caso di scuola, “poiché emblematicamente rappresentano uno
dei luoghi della contraddizione sostanziale tra risorse locali, aspirazioni
territoriali e politiche di speculazione di stampo sviluppista. Non a caso le
colline della Daunia sono il luogo più “infestato” di Pale Eoliche, e
ultimamente oggetto delle mire più bieche e spudorate degli installatori di
campi fotovoltaici.”
secondo articolo, intitolato Energia, storia ed errori si ripetono. L’autore
ritiene che quanto accaduto nelle Colline Daune sia un caso di scuola, “poiché emblematicamente rappresentano uno
dei luoghi della contraddizione sostanziale tra risorse locali, aspirazioni
territoriali e politiche di speculazione di stampo sviluppista. Non a caso le
colline della Daunia sono il luogo più “infestato” di Pale Eoliche, e
ultimamente oggetto delle mire più bieche e spudorate degli installatori di
campi fotovoltaici.”
Tangrosso si chiede, quindi, con quanta consapevolezza gli
intellettuali del territorio abbiano vissuto questo processo, chiamando dunque
direttamente in causa il modello di sviluppo, o più precisamente la percezione,
l’autocoscienza dello sviluppo, da parte dell’opinione pubblica: “Gli
intellettuali dauni, per la maggior parte, si iscrivono al gruppo di pensatori
che crede che la Daunia sia un posto periferico e marginale, potenzialmente
ricco di molte e variegate risorse, ma sostanzialmente depresso poiché privo di
attenzioni politiche, provvidenze statali, investimenti privati, attività
produttive stricto sensu (capannoni, industrie, opifici, attività commerciali,
etc.), insomma un posto che la “modernità” non ha esitato a denominare
“sottosviluppato”. La Daunia, a detta dei nostri pensatori, è uno di quei
luoghi, mai diventato Milano, mai diventato Nord, mai diventato Occidente,
(Franco Cassano docet), anche se le evidenze geografiche dicono il contrario.
Infatti, se siamo Napoli, Bari, Palermo perché avremmo dovuto diventare
Vicenza, Varese o Torino? Se siamo Sud perché dovevamo travestirci o diventare
Nord? Misteri del “libero mercato”. “
intellettuali del territorio abbiano vissuto questo processo, chiamando dunque
direttamente in causa il modello di sviluppo, o più precisamente la percezione,
l’autocoscienza dello sviluppo, da parte dell’opinione pubblica: “Gli
intellettuali dauni, per la maggior parte, si iscrivono al gruppo di pensatori
che crede che la Daunia sia un posto periferico e marginale, potenzialmente
ricco di molte e variegate risorse, ma sostanzialmente depresso poiché privo di
attenzioni politiche, provvidenze statali, investimenti privati, attività
produttive stricto sensu (capannoni, industrie, opifici, attività commerciali,
etc.), insomma un posto che la “modernità” non ha esitato a denominare
“sottosviluppato”. La Daunia, a detta dei nostri pensatori, è uno di quei
luoghi, mai diventato Milano, mai diventato Nord, mai diventato Occidente,
(Franco Cassano docet), anche se le evidenze geografiche dicono il contrario.
Infatti, se siamo Napoli, Bari, Palermo perché avremmo dovuto diventare
Vicenza, Varese o Torino? Se siamo Sud perché dovevamo travestirci o diventare
Nord? Misteri del “libero mercato”. “
La critica di Tangrosso a questa idea dello sviluppo è
pesante, addirittura feroce. Secondo l’autore,
si è svenduto il territorio proprio in omaggio a questa distorta
concezione della crescita: “Mentre il modello industriale/produttivistico va
rapidamente verso il suo epilogo, e gruppi sempre più folti di scienziati
sociali ed economisti, in tutto il mondo, si ingegnano a pensare modelli
alternativi (vedi quelli latino americani), i pensatori “nostrani” si dannano
per avviare una qualsiasi forma di sviluppo”.
pesante, addirittura feroce. Secondo l’autore,
si è svenduto il territorio proprio in omaggio a questa distorta
concezione della crescita: “Mentre il modello industriale/produttivistico va
rapidamente verso il suo epilogo, e gruppi sempre più folti di scienziati
sociali ed economisti, in tutto il mondo, si ingegnano a pensare modelli
alternativi (vedi quelli latino americani), i pensatori “nostrani” si dannano
per avviare una qualsiasi forma di sviluppo”.
“In tutto questo bel pensare – incalza l’autore -, l’ultima
chimera è rappresentata dal business delle energie alternative: eolico,
fotovoltaico, biomasse. Un ennesimo specchietto per le allodole: grandi
investimenti, occupazione, ricchezza, sviluppo, il sogno territoriale di un
futuro finalmente alla “page”, che si rivela come una ennesima “fregatura”
ovvero una grandissima speculazione, perpetrata dai soliti noti (trust
finanziari internazionali, multinazionali dell’industria) a danno degli ingenui, speranzosi ed
incantati “sottosviluppati meridionali”. La solita polpetta avvelenata buttata
ai “cani” (in questo caso i possessori di terreni agricoli), neanche tanto
affamati, quanto solo avidi di ricchezza. Infatti, il sogno si è immediatamente
trasformato in un presente micragnoso e imbarazzante, con poche briciole
distribuite agli aspiranti nuovi ricchi, a fronte di nugoli di “peones”,
delusi, “impapocchiati”, sedotti ed imbrogliati dalle “belle sirene”
paraecologistico-energetiche.”
chimera è rappresentata dal business delle energie alternative: eolico,
fotovoltaico, biomasse. Un ennesimo specchietto per le allodole: grandi
investimenti, occupazione, ricchezza, sviluppo, il sogno territoriale di un
futuro finalmente alla “page”, che si rivela come una ennesima “fregatura”
ovvero una grandissima speculazione, perpetrata dai soliti noti (trust
finanziari internazionali, multinazionali dell’industria) a danno degli ingenui, speranzosi ed
incantati “sottosviluppati meridionali”. La solita polpetta avvelenata buttata
ai “cani” (in questo caso i possessori di terreni agricoli), neanche tanto
affamati, quanto solo avidi di ricchezza. Infatti, il sogno si è immediatamente
trasformato in un presente micragnoso e imbarazzante, con poche briciole
distribuite agli aspiranti nuovi ricchi, a fronte di nugoli di “peones”,
delusi, “impapocchiati”, sedotti ed imbrogliati dalle “belle sirene”
paraecologistico-energetiche.”
“In sintesi – chiosa Tangrosso -, una fortuna per le società
istallatici dei campi energetici (titolari dei certificati verdi, beneficiari
dei ricchissimi contributi statali e legittimi proprietari della produzione
energetica), una iattura per il territorio e per la salute delle comunità
locali.”
istallatici dei campi energetici (titolari dei certificati verdi, beneficiari
dei ricchissimi contributi statali e legittimi proprietari della produzione
energetica), una iattura per il territorio e per la salute delle comunità
locali.”
Ma dove porta l’idea dello sviluppo purchessia? Il bello,
anzi il brutto, è che nessuno può ancora rispondere a questo interrogativo,
perché il costo concreto di un modello di sviluppo può essere valutato soltanto
dopo un certo, e spesso lungo, lasso di tempo. La storia economica del nostro
Paese è ricca di fenomeni e vicende che dovrebbero indurre a ripensare
attentamente il rapporto costi benefici di certe scelte economiche e
produttive: “Quello che è successo 50 anni fa a Taranto, Gioia Tauro, Mestre,
Porto Torres, – conclude Ennio Tangrosso – non è molto dissimile da quello che sta
succedendo adesso sulle Colline Daune e in altre zone limitrofe. Quando si
iniziarono a costruire i grandi complessi industriali tutti colsero i vantaggi
e ne declamarono le opportunità e le fulgide fortune solo pochi paventarono i
pericoli e i potenziali disastri futuri.”
anzi il brutto, è che nessuno può ancora rispondere a questo interrogativo,
perché il costo concreto di un modello di sviluppo può essere valutato soltanto
dopo un certo, e spesso lungo, lasso di tempo. La storia economica del nostro
Paese è ricca di fenomeni e vicende che dovrebbero indurre a ripensare
attentamente il rapporto costi benefici di certe scelte economiche e
produttive: “Quello che è successo 50 anni fa a Taranto, Gioia Tauro, Mestre,
Porto Torres, – conclude Ennio Tangrosso – non è molto dissimile da quello che sta
succedendo adesso sulle Colline Daune e in altre zone limitrofe. Quando si
iniziarono a costruire i grandi complessi industriali tutti colsero i vantaggi
e ne declamarono le opportunità e le fulgide fortune solo pochi paventarono i
pericoli e i potenziali disastri futuri.”
Tocchiamo ferro, ma lo stesso potrebbe accadere a noi. Al
danno, spesso si aggiunge la beffa.
danno, spesso si aggiunge la beffa.
Views: 16
Credo che se si chiedesse a bruciapelo ai politici di Capitanata quale possa essere la via di sviluppo della nostra terra molti di essi avrebbero serie difficoltà a bofonchiare un discorso con soggetto, predicato e complemento. L’impressione che se ne ricava e che si faccia qualcosa tanto per fare, tanto per vedere l’ effetto che fa. Senza serie valutazioni costi/benefici condotte ex ante.
Ci voleva molto a capire che i pannelli fotovoltaici funzionano stando fermi o che le pale eoliche girano da sole?
Cosa abbiamo fatto negli ultimi anni? Abbiamo consentito cospicui investimenti nel settore dell’ energia.
L’ energia è il settore a più alto assorbimento di capitali (che noi non abbiamo) in rapporto al bassissimo assorbimento di manodopera (che noi invece abbiamo in abbondanza).
Le regioni ricche di realtà manifatturiere del Nord Italia (Piemonte, Lombardia, Veneto) producono meno energia di quello che consumano, la Puglia (soprattutto grazie a noi) ha il maggiore surplus energetico tra le regioni di questo Paese.
Sostanzialmente stiamo rinunciando a sfruttare a fini turistici il nostro paesaggio per produrre energia per far funzionare le fabbriche del Nord verso cui i nostri figli emigreranno in cerca di quel lavoro che non siamo in grado di dargli qui. Il cerchio del sottosviluppo è chiuso. O, se si preferisce, “industrializzazione senza sviluppo”. Non resterei stupito se mi dicessero che la maggior parte delle società che hanno parchi eolici qui abbiano sede legale altrove; pagando più tasse ad altre regioni che al nostro territorio.
A quanto ho letto qui e la, nel 2002 i vertici di Ryanair rimasero piacevolmente colpiti non solo dal Gargano (era scontato) ma anche dai Monti Dauni che arrivarono a paragonare alle colline toscane. Fossimo riusciti a far funzionare l’ aeroporto prima, forse avremmo cavalcato questa alternativa e vissuto un decennio più felice. Ma non tutto è perduto. Mi auguro che il Gino Lisa inizi a funzionare, “nuovo piano aeroporti” permettendo. Mi auguro che si riprenda una prospettiva di autentico sviluppo del territorio basato su turismo, agroalimentare di qualità, logistica.
Le pale eoliche non sono eterne, le concessioni prima o poi scadono, e se dovesse diventare evidente una prospettiva (agri)turistica per le nostre aree interne, allora una profonda revisione delle politiche energetiche verrebbe invocata da quegli stessi politici che oggi firmano acriticamente qualsiasi scempio.
La cosa che più mi preoccupa però sono le tante centrali a biomasse di cui si vocifera.
Avete presente il riso Scotti, pubblicizzato da Jerry Scotti? Ebbene, in quel di Pavia il “dottor Scotti” è accusato di aver bruciato rifiuti pericolosi assieme agli scarti di lavorazione del riso nella sua centrale a biomasse. L’iter giudiziario è in corso da tempo… Pavia! http://www.ilmondodipavia.it/pagina.php?b=xPsG5ggz6k
Ho il grande timore che le centrali a biomasse nella nostra provincia possano catalizzare l’ interesse della camorra per un loro utilizzo distorto, funzionale a dare maggiore riservatezza allo smaltimento illecito di rifiuti tossici rispetto a quanto avviene a non troppa distanza da noi, nella “terra dei fuochi”.
Questo si che significherebbe compromettere in eterno turismo, agricoltura e vivibilità della nostra terra.
La riduzione delle emissioni alteranti il clima attraverso lo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, costituisce un impegno internazionale assunto dallo Stato italiano e recepito ormai nell’ordinamento al pari della tutela del paesaggio: per questo il conflitto tutela del paesaggio e tutela dell’ambiente (indirettamente della salute) non può essere risolto in ragione di una preminenza valoriale né in un senso né nell’altro. La manipolazione linguistica, poi, quale quella di paesaggio energetico ci rassegna alla realtà dei fatti. Il predatore ha sempre delle buone ragioni, anche se le ragioni di Don Chisciotte non sono da meno di quelle dei mulini a vento.
GRAZIE GEPPE!!!